SPIC2020 – NUOVE TECNOLOGIE PER ATTIVITA’ SOCIO-EDUCATIVE
SPIC2020 – NUOVE TECNOLOGIE PER ATTIVITA’ SOCIO-EDUCATIVE
- Dicembre 24, 2018
- Posted by: Redazione Enfor
- Category: Corsi Formazione Formazione continua ICT ICT Welfare Welfare

PO FSE Basilicata 2014|2020
Asse III “Obiettivo Specifico 10.04” D.G.R. n. 230 del 08.03.2016
Avviso Pubblico SPIC 2020 – “SPortello Impresa formazione Continua”
Azione 35/H/AP/02/2016/REG
Mod.1 – Valutazione dei bisogni e profili diagnostici– 6 ORE
Utilizzo di strumenti di valutazione dei bisogni secondo quanto indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) mediante la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della disabilità e della Salute (ICF). Sviluppo di Piani Educativi Individualizzati (PEI) e Piani Assistenziali Individualizzati (PAI).
Mod.2 – Case e Care Management – 9 ORE
Utilizzo di strumenti tecnologici innovativi che consentono un miglioramento sia del management aziendale (cloud Computing, social networking, gamefication, CRM, ecc.) sia del care management.
Mod.3 – Uso della LIM – 12 ORE
Utilizzo di programmi di base per l’utilizzo della lavagna interattiva multimediale (disegno, composizione testo, aggregazione risorse da web; fogli di calcolo; presentazioni multimediali; produzione prodotti audio-video) al fine di migliorare le: -tecniche di base di atelier creativo del suono e della musica; – tecniche di base di atelier creativo multimediale; -tecniche di base di atelier grafico-pittorico creativo.
Mod.4 – Software per le abilità personali di persone con disabilità – 6 ORE
tilizzo di software in grado di migliorare le abilità personali (dalla cura per l’igiene personale alla gestione del tempo; dalle capacità di problem solving al riconoscimento di stati emotivi; dall’esecuzioni di azioni per il nutrimento all’uso di oggetti quotidiano); animazione e attività ludica.
Mod.5 – Software per le abilità sociali di persone con disabilità– 9 ORE
Utilizzo di software in grado di migliorare le abilità personali e sociali di persone con disabilità grave.
Mod.6 – Tecniche di base atelier creativi – 15 ORE
Esercitazioni pratiche sull’uso di software tramite la LIM e altri dispositivi (PC, Smartphone, tablet, ecc.) al fine di migliorare le tecniche di base di atelier psicomotorio creativo, il bricolage creativo e l’uso di materiali poveri e/o di riciclo. Parte delle esercitazioni riguarderanno anche la manipolazione di materiali poveri. Tra gli altri argomenti vi è l’uso dell’informatica per laboratori grafici, psicomotori, musicali e teatrali.
Mod.7 – Sicurezza sui luoghi di lavoro – 3 ORE
Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza. sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
Periodo: 2018Luogo: Policoro
Luogo: Policoro