SPIC – INNOVAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE IN SOGGETTI DISABILI
SPIC – INNOVAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE IN SOGGETTI DISABILI
- Ottobre 23, 2014
- Posted by: Redazione Enfor
- Category: Formazione Formazione continua ICT ICT Welfare Welfare

PO FSE Basilicata 2007-2013
Asse I “Adattabilità” – D.G.R. n.1087 del 07.08.2012
Avviso Pubblico Sperimentale “SPIC – Sportello Impresa Formazione Continua”
Azione 8D/AP/06/2012/REG
Il percorso formativo è stato volto all’apprendimento da parte di operatori dediti all’assistenza educativa degli strumenti e delle tecniche ispirati ad un modello di tipo biopsicosociale in grado di migliorare le capacità e le performance di soggetti disabili, in modo particolare nella comunicazione; l’utilizzo dei principali strumenti di classificazione della disabilità; l’acquisizione delle basi manageriali relativi ai servizi rivolti al cittadino disabile; un aggiornamento sulla legislazione sociosanitaria regionale e nazionale.
Il corsista ha avuto la possibilità di aggiornarsi e acuire le proprie esperienze analizzando in modo specifico:
– gli elementi e le tecniche di base della comunicazione multimediale;
– i principi e gli elementi della comunicazione verbale e non verbale;
– le classificazioni e le caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità e normativa sulla disabilità (come l’utilizzo dell’ICF, ovvero la classificazione della disabilità redatta dall’OMS nel 2001);
– i software didattici (per esempio il supporto nell’apprendimento come il software Ivana);
– le principali normative in materia di assistenza socio-sanitaria;
– le caratteristiche e l’impiego creativo di materiali da manipolazione (come lo possono essere i libri modificati);
– le tecniche di base di atelier creativo multimediale e psicomotorio creativo (altri software adattati alle esigenze personali).
Periodo: 2013-2014Luogo: Policoro - Napoli (Ipertesto)