Magna Grecia 2.0: Storia e tecnologia per una scuola creativa e innovativa
Enfor > Contenuti > Categorie contenuti > Progetti > Magna Grecia 2.0: Storia e tecnologia per una scuola creativa e innovativa
Magna Grecia 2.0: Storia e tecnologia per una scuola creativa e innovativa
- Giugno 28, 2017
- Posted by: Redazione Enfor
- Category: Categorie contenuti Progetti Scuola
Nessun commento

Il progetto (giunto secondo nella graduatorie definitiva relativa all’AP “Integrazione Creatività e innovazione – Sostegno ai piani dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche” – DGR n.1751 del 29/12/2015) ha avuto come scopo:
- attrarre l’interesse del bambino e del preadolescente verso la storia;
- utilizzare strumenti tecnologici in grado di coniugare il tema storico con prodotti multimediali;
- formare i docenti su metodologie basate sull’uso dell’informatica;
- sensibilizzare i genitori sull’uso corretto di strumenti tecnologici.
Il fine primario del progetto è la valorizzazione del patrimonio storico-culturale connotativo della costa jonica lucana attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie e metodologie didattiche in grado di favorire i processi di apprendimento degli alunni, soprattutto per coloro che presentano specifici bisogni didattici e/o educativi.
Il partenariato ha visto la presenza di:
- IC “Giovanni Paolo II” di Policoro (soggetto capofila);
- IC “Lorenzo Milani” di Policoro;
- IC “De Andre'” di Scanzano jonico;
- Pro Loco di Scanzano j.co;
- Cored – Soc. Coop. di Policoro;
- ENFOR;
- Hera Soc. Coop di Policoro;
- Ass. Culturale Ali di Policoro.
Periodo: ottobre 2016 - giugno 2017
Luogo: Policoro, Scanzano jonico