INNOVAZIONE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE NEL SETTORE TURISTICO NELLA SOCIETÀ DELLA INFORMAZIONE
INNOVAZIONE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE NEL SETTORE TURISTICO NELLA SOCIETÀ DELLA INFORMAZIONE
- Gennaio 18, 2012
- Posted by: Redazione Enfor
- Category: Corsi Formazione Formazione continua ICT ICT Turismo Turismo

- L’azione è finalizzata a formare il personale front e back office e ad acquisire una cultura turistica dell’accoglienza che si manifesta attraverso l’utilizzo del linguaggio specifico. In particolar nelle relazioni con il pubblico la terminologia turistica rappresenta uno strumento fondamentale per presentare l’offerta dei servizi quindi diventa fondamentale gestire tutti i processi di comunicazione e di negoziazione trasferendo un immagine positiva dell’azienda.
L’azione è rivolta a tutti gli operatori front-line dei servizi turistici e alberghieri che nel contesto lavorativo hanno relazioni di interfaccia con il cliente e quindi devono:
- Conoscere la qualità dei servizi,
- Conoscere l’erogazione dei servizi alla clientela,
- Saper ascoltare e saper analizzare i bisogni e le aspettative del cliente.
Acquisire competenze comunicative relazionali che consentano di gestire le fasi della promozione, della negoziazione e dell’ erogazione dei servizi.
L’obiettivo dell’azione corsuale è quello di far acquisire al lavoratore competenze di marketing relazionale attraverso l’uso di strumenti di comunicazione (riunioni, incontri, informazione mediante media) instaurando relazioni con i target esterni all’azienda. Dal punto di vista operativo l’operatore deve dare un’immagine positiva dell’azienda pianificando al meglio il programma di pubbliche relazioni e utilizzando tutti i mezzi di comunicazione come materiali promo pubblicitari, incontri per programmi sociali rivolti all’ospite.
Gli obiettivi generali del corso consentiranno agli operatori interessati di acquisire competenze e abilità specialistiche mirate alla funzionalità di tutti i processi dell’organizzazione di un’impresa turistico- alberghiera. L’obiettivo è quello di gestire la comunicazione globale del sistema di un’azienda trasformando tutte le informazioni in offerta turistica definendo le linee promozionali, commerciali e di distribuzione.
Gli operatori nelle varie postazioni di lavoro diventano quindi la regia delle relazioni con i diversi target aziendali (clienti, fornitori e Istituzioni) utilizzando le tecniche innovative di marketing territoriale, le tecniche di vendita, e la capacità di organizzare e di erogare i servizi turistici.
Gli operatori attraverso l’azione formativa potranno operare nei diversi contesti lavorativi occupandosi dell’accoglienza e della cura dell’esigenze del cliente.
- Dal punto di vista operativo l’obiettivo finale è quello di fornire un’immagine positiva dell’azienda attraverso la pianificazione e gestione di un programma di PR.
Il progetto risponde all’esigenza comune alle imprese del settore terziario, di potenziare le competenze professionali degli addetti alle relazioni con il pubblico, mediante azioni continuative di comunicazione, avvalendosi delle nuove tecniche di vendita e di orientamento al cliente. Formare, altresì, “professionisti delle vendite” in grado di gestire con efficacia e successo le relazioni con i clienti.
L’attività formativa mira al conseguimento di un profilo professionale innovativo in grado di gestire i processi di comunicazione mediante le tecniche di vendita e l’orientamento al cliente. Il professionista delle vendite oggi assume un ruolo diverso rispetto al passato.
Egli deve essere prima di tutto un abile comunicatore, capace di interpretare ogni singolo aspetto della comunicazione del cliente e di attuare la strategia migliore per entrare subito in sintonia con le sue esigenze, rendendo più semplice il processo di vendita.
L’addetto alle relazioni con il pubblico, inoltre, potrà prendere coscienza e potenziare il proprio ruolo attraverso l’approfondimento del lavoro in gruppo e della motivazione derivante dal proprio approccio relazionale.
- Il corso pone anche l’accento sulle Tecniche di vendita, sull’approccio integrato per la qualità del processo di vendita.
L’impostazione e l’organizzazione del lavoro, delle procedure e degli stili di leadership, possono variare a seconda della situazione organizzativa. Tuttavia, la conoscenza della storia del lavoro e delle organizzazioni, negli aspetti più salienti, fornisce alle risorse umane ed a coloro che hanno funzioni di responsabilità, la possibilità di discernere tra i diversi modelli di gestione e di essere consapevole dei risultati acquisiti o acquisibili. I moduli successivi, quali il concetto di Total Quality e l’immagine aziendale, sono stati realizzati perchè non si può ipotizzare in un contesto lavorativo la qualità di un processo (quello di vendita) slegata dalla qualità totale e complessiva dell’organizzazione stessa. Essa coincide, inoltre, con la capacità di fornire un’immagine aziendale positiva, fondata sul sistema di relazioni di fiducia e di integrità del sistema complessivo.
Il progetto si articola in un intervento:
n°1 moduli (7 Unità Didattiche) riguarderanno:
- Organizzazione alberghiera Durata ore: 20
- Tecnica alberghiera Durata ore: 25
- Economia aziendale: contabilità e bilancio Durata ore 35
- English for Tourism Durata ore 20
- Marketing turistico Durata ore: 35
- Geomarketing del turismo lucano Durata ore: 15
- Customer Care & Satisfaction Durata ore: 20
Per un totale di 170 ore di formazione d’aula.
Inoltre ci sarà il modulo obbligatorio (2 U.D.) relativo alla sicurezza sui luoghi di lavoro:
- Il D.Lgs. 81/2008 Durata ore: 4
- Valutazione dei rischi Durata ore: 5
Per un totale di 9 ore di formazione d’aula.
Alla fine dell’intervento ci sarà una valutazione finale con la presenza degli allievi per un totale di 5 ore.
Infine vi sarà la Visita di studio – Approfondimento e informazione presso la Borsa internazionale del turismo di Berlino (16 ore).
Periodo: 2011Luogo: Policoro - ITB Berlino