Attestazione in esito: Attestato di qualifica professionale di CONTABILE
Catalogo Unico Regionale 2020
Amministrazione e contabilità d'impresa

Requisiti d’ingresso dei partecipanti:
a) Possesso dei titoli attestanti il diploma di scuola media superiore; b) Per tutti i cittadini stranieri è, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l’obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages – CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue – QCER) del Consiglio d’Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. c) competenze di base uso del PC (sistema operativo Windows, Internet) Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l’inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
Durata stage ore: 160
Durata aula e laboratorio: 270
Scheda di dettaglio
Addetto qualificato al servizio bar
Attestazione in esito: Attestato di qualifica professionale per “Operatore del servizio bar”

Requisiti d’ingresso dei partecipanti:
a) Possesso dei titoli attestanti l’assolvimento dell’obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell’obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. b) Per tutti i cittadini stranieri e’, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l’obbligo si puo’ considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages – CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue – QCER) del Consiglio d’Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l’inizio delle attivita’. Non e’ ammessa alcuna deroga.
Durata stage ore: 300
Durata aula e laboratorio: 360
Scheda di dettaglio
Operatore dell'assistenza educativa ai disabili
Attestazione in esito: Attestato di qualifica professionale per OPERATORE DELL’ASSISTENZA EDUCATIVA AI DISABILI

Requisiti d’ingresso dei partecipanti:
a) Possesso dei titoli attestanti l’assolvimento dell’obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell’obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione. b) Per tutti i cittadini stranieri è, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l’obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages – CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue – QCER) del Consiglio d’Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l’inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
Durata stage ore: 240
Durata aula e laboratorio: 360
Scheda di dettaglio
Operatore di cucina
Attestazione in esito: Attestato di qualifica professionale per “Operatore di cucina”

Requisiti d’ingresso dei partecipanti:
a) Possesso dei titoli attestanti l’assolvimento dell’obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell’obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. b) Per tutti i cittadini stranieri, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza sarà verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l’obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages – CEFR -Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue â QCER- del Consiglio d’Europa. Tutta la documentazione sarà conservata agli atti dal soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l’inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
Durata stage ore: 300
Durata aula e laboratorio: 360
Scheda di dettaglio
Operatore per l'assistenza familiare
Attestazione in esito: Attestato di qualifica professionale di OPERATORE PER L’ASSISTENZA FAMILIARE

Requisiti d’ingresso dei partecipanti:
a) Possesso dei titoli attestanti il diploma di scuola media inferiore o titoli superiori; b) Per tutti i cittadini stranieri è, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l’obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages – CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue – QCER) del Consiglio d’Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. c) Competenze di base uso del PC (sistema operativo Windows, Internet) Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l’inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
Durata stage ore: 240
Durata aula e laboratorio: 360
Scheda di dettaglio
Pizzaiolo
Attestazione in esito: Attestato di qualifica professionale per PIZZAIOLO

Requisiti d’ingresso dei partecipanti:
a) Possesso dei titoli attestanti l’assolvimento dell’obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell’obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. b) Per tutti i cittadini stranieri, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza sarà verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l’obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages – CEFR -Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue â QCER- del Consiglio d’Europa. Tutta la documentazione sarà conservata agli atti dal soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l’inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
Durata stage ore: 240
Durata aula e laboratorio: 280
Scheda di dettaglio
Receptionist
Attestazione in esito: Qualifica professionale per Receptionist

Requisiti d’ingresso dei partecipanti:
a) Possesso dei titoli attestanti l’assolvimento dell’obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell’obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. b) Per tutti i cittadini stranieri è, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza sarà verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l’obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages -CEFR -Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue – QCER- del Consiglio d’Europa. Tutta la documentazione sarà conservata agli atti parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l’inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga. I requisiti di ingresso saranno valutati attraverso un colloquio con il candidato che produrrà ed esporrà la documentazione richiesta alla commissione appositamente costituita dell’Enfor.
Durata stage ore: 300
Durata aula e laboratorio: 410
Scheda di dettaglio
Tecnico dei servizi ai piani
Attestazione in esito: Attestato di qualifica professionale per TECNICO DEI SERVIZI AI PIANI

Requisiti d’ingresso dei partecipanti:
a) Possesso di titoli di studio / qualifiche professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno ad EQF 3 acquisiti nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. b) Per tutti i cittadini stranieri è, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l’obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages – CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue – QCER) del Consiglio d’Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l’inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
Durata stage ore: 240
Durata aula e laboratorio: 360
Scheda di dettaglio