Attività

ENFOR presente al Kick off Metting del progetto europeo ACTIvE


Il 12 e 13 dicembre si è tenuto a Coimbra in Portogallo il primo incontro del progetto denominato “Active”. Un progetto che ha come obiettivo il supporto di alunni con Disturbi dello Spettro Autistico attraverso percorsi orientati all’acquisizione dei più alti livelli di indipend... Continua a leggere

Progetto Libr’alia: presente anche ENFOR


ENFOR è presente come soggetto partner nel progetto LIBR’ALIA presso l’IC n.2 De Amicis – Diaz di Pozzuoli (NA). Libr’alia rappresenta l’occasione per bambini e adolescenti di Pozzuoli per scoprire e coltivare il fascino della cultura letteraria, in particolare volgendo l’at... Continua a leggere

Approvati progetti Erasmus+ di ENFOR


A dicembre prossimo avranno inizio due progetti europei finanziati attraverso i programmi ERASMUS+ (Call 2019 Round 1 KA2 Cooperation for innovation and the exchange of good practices). In un primo progetto, denominato LEAD! – Specific Learning Disorder no more!, ENFOR ricoprirà il ruolo di c... Continua a leggere

Convegno AISMI – BAMBINI NEL MONDO: SALUTE MENTALE INFANTILE E CULTURE A CONFRONTO


Evento organizzato da AISMI che si terrà a Matera i giorni 8-9 novembre 2019 presso il Campus Universitario di Matera dell’Università degli Studi della Basilicata. Per rmaggiori informazioni http://www.congressonazionaleaismi2019.flazio.com/programmaLocandinaBambiniNelMondo_A4 ProgrammaA5Bam... Continua a leggere

Convegno “Movi…Mente” Matera, 5 luglio 2019


La FIJLKAM, soggetto partner del progetto #presidieducativilucani, organizza il Convegno “MOVI…MENTE: i pilastri del futuro. Salute – Scuola – Sport – Società Civile”. L’evento si terrà a Matera il giorno 05/07/2019 presso la Sala Consiliare del Palazzo Pr... Continua a leggere

Seminario “WELFARE E SALUTE AL SUD Prospettive e Applicazioni Sociologiche”


Seminario promosso dalla Cattedra di “Sociologia della Salute” dell’Università degli Studi di Salerno. Al Campus di Fisciano · Aula “V. Foa”, Giovedì 16 Maggio 2019, si è tenuto il seminario in cui ha partecipato Rocco Di Santo. Titolo dell’intervento: “Disabili... Continua a leggere

SPIC2020 – FATTURAZIONE ELETTRONICA PER TUTTI DAL 2019: ASPETTI FISCALI E GESTIONALI


PO FSE Basilicata 2014|2020 Asse III “Obiettivo Specifico 10.04” D.G.R. n. 230 del 08.03.2016  Avviso Pubblico SPIC 2020 – “SPortello Impresa formazione Continua”  Azione  40/I/AP/02/2016/L236   Al termine del corso ogni partecipante avrà chiari quali sono i requisiti normativi e l... Continua a leggere

ENFOR si associa ad ISAAC ITALY


Da marzo 2019, ENFOR è tra i soci di ISAAC ITALY, la Sezione Italiana della Società Internazionale per la Comunicazione Aumentativa Alternativa. Comunicazione Aumentativa e Alternativa (C.A.A.) è il termine usato per descrivere tutte le modalità di comunicazione che possono facilitare e miglior... Continua a leggere

ENFOR tra i partner di #presidieducativilucani


Tra gli 83 progetti selezionati dalla Fondazione Con i Bambini, impresa sociale di Roma, nell’ambito del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”, vi è anche #presidieducativilucani. Un progetto candidato con il bando “Nuove Generazioni 2017” con lo scopo di concretizzar... Continua a leggere

MATERIA – SOUTHITALY: DESTINAZIONE MATERA


PO FSE Basilicata 2014|2020  Asse III “Obiettivo Specifico 10.04” D.G.R. n. 230 del 08.03.2016  Avviso Pubblico “MATERIA – MATERA BASILICATA INVESTE IN APPRENDIMENTO” Azione   18/A/AP/05/2017/REG      Mod.1 – Mercato: le sfide attuali – 7 ORE Mod.2 – Reti di dest... Continua a leggere

SPIC2020 – NUOVE TECNOLOGIE PER ATTIVITA’ SOCIO-EDUCATIVE


PO FSE Basilicata 2014|2020  Asse III “Obiettivo Specifico 10.04” D.G.R. n. 230 del 08.03.2016  Avviso Pubblico SPIC 2020 – “SPortello Impresa formazione Continua” Azione  35/H/AP/02/2016/REG   Mod.1 – Valutazione dei bisogni e profili diagnostici– 6 ORE Utilizzo di strum... Continua a leggere

Rocco Di Santo ospite di “Fuori TG”


Nella puntata del 12 dicembre 2018 di Fuori TG è ospite Rocco Di Santo. Fuori TG è lo spazio quotidiano di approfondimento del Tg3 a cura di Mariella Venditti e condotto da Maria Rosaria De Medici, in onda dal lunedì al venerdì su Rai 3 alle 12:25. La puntata tratta il tema del Co-housing, e di ... Continua a leggere

SPIC – NUOVE TECNOLOGIE PER ATTIVITA’ SOCIO-EDUCATIVE


Il corso, destinato alla coop. soc. CRESS arl, è finalizzato ad accrescere le competenze di assistenti educativi che operano in contesti semiresidenziali per persone con disabilità. ... Continua a leggere

Master in “Management per l’inserimento sociale e lavorativo di persone con autismo” – edizione 2018


Il Master intende fornire ai partecipanti gli strumenti necessari e le informazioni utili all’inserimento lavorativo di persone con autismo. La formazione, mediante un approccio multidisciplinare e attraverso la collaborazione con esperti del settore, fornirà competenze specifiche sul tema dell... Continua a leggere

Disturbi del neurosviluppo: nuove tecnologie e didattica innovativa


La giornata di studio focalizza l’attenzione su due aspetti centrali, riguardanti tutti i Disturbi del Neurosviluppo: da un lato l’utilizzo delle nuove tecnologie per facilitare i processi di apprendimento di alunni con DSA e dall’altro, le attività volte alla preparazione dell’adolescente ... Continua a leggere

Milano, Presentazione libro su inserimento lavorativo di persone con autismi


In occasione di BookCity a Milano (15/18 novembre 2018) è stato presentato il libro “Inserimento sociale e lavorativo di persone con autismi”. Alla presentazione era presente Rocco Di Santo, curatore del volume. Info sul programma  ... Continua a leggere

Intervista su “Senzafiltro” a Rocco Di Santo


Per il numero del 26 settembre 2018 di SENZAFILTRO: NOTIZIE DENTRO IL LAVORO è stato intervistato il dott. R. Di Santo. L’articolo, intitolato “Disabilità sul lavoro: chi li paga i pregiudizi?” ha trattato il tema dell’inclusione lavorativa e delle barriere culturali che vi... Continua a leggere

AGRISOCIABILIS: L’AGRICOLTURA PER L’AUTONOMIA DI PERSONE DISABILI


Favorire l’inserimento nel mercato del lavoro di persone con disabilità (art.1 L.68/1999). A tal fine, il progetto prevede un percorso teorico/pratico in grado di soddisfare le esigenze della persona interessate a svolgere attività agricole. L’iniziativa offre anche l’opportunità di sensibi... Continua a leggere

Seminario “Il modello Coping Power”


Il Coping Power Program è un intervento manualizzato per la gestione e il controllo della rabbia per i bambini da 7 a 13 anni. Tale programma di trattamento ha il suo razionale teorico nel modello sociocognitivo di Dodge e, oltre al lavoro in setting di gruppo con i bambini, prevede delle sessioni ... Continua a leggere

Montescaglioso, Presentazione libro su inserimento lavorativo di persone con autismi


Presso la Sala del Capitolo di Montescaglioso, si è tenuta la presentazione del libro “Inserimento sociale e lavorativo di persone con autismi”. L’evento, organizzato dall’Associazione Lucana Autismo, ha visto la partecipazione di Rocco Di Santo (curatore del volume), Valent... Continua a leggere

PASSCOM: FACCIAMO CRESCERE IL TUO STUDIO


Apprendimento delle seguenti conoscenze Principi di contabilità generale; principi e modalità di calcolo degli adempimenti fiscali e previdenziali; normativa fiscale, tributaria e previdenziale; principali software di fatturazione: Passcom; Novità fiscali 2017; IDESK STUDIO; STRUMENTI DI COMUNICA... Continua a leggere

MASTER IN MANAGEMENT DELL’INDUSTRIA CULTURALE E CREATIVA


il Master intende formare dei manager capaci di coniugare le conoscenze artistico-culturali con capacità e know-how che permettano loro di progettare, gestire e promuovere la filiera culturale – turistica. Il Master sviluppa competenze come il marketing, la comunicazione e l’utilizzo profes... Continua a leggere

Potenza, Presentazione libro “Inserimento sociale e lavorativo di persone con autismi”


Presentazione a Potenza del libro “Inserimento sociale e lavorativo di persone con autismi” presso Palazzo Loffredo di Potenza. Evento organizzato dall’Associazione Lucana Autismo. Era presente Rocco Di Santo in qualità di curatore del volume. ... Continua a leggere

Senise, presentazione libro “Inserimento sociale e lavorativo di persone con autismi”


In occasione della Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo 2018, è stato presentato il libro “Inserimento sociale e lavorativo di persone con autismi”. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Lucana Autismo. Era presente il dott. Rocco Di Santo, cur... Continua a leggere

Master “Esperto per l’inserimento lavorativo di persone con autismo” – edizione 2017


Il Master intende fornire ai partecipanti gli strumenti necessari e le informazioni utili all’inserimento lavorativo di persone con autismo. La formazione, mediante un approccio multidisciplinare e attraverso la collaborazione con esperti del settore, fornirà competenze specifiche sul tema dell... Continua a leggere

Convegno “Ri-Annodare i fili”


Convegno sulla comunicazione nelle persone con Disturbi dello Spettro Autistico. Intervengono: Francesco Bianco Giovanni Magoni Shanty Cheriyan Rocco Di Santo Luciana Mancuso   ... Continua a leggere

SPIC 2020 – PROGETTAZIONE AMBIENTE COSTRUITO: DALLA DIAGNOSTICA ENERGETICA INNOVATIVA ALLA PROGETTAZIONE CON BIM


PO – FSE BASILICATA 2014|2020 Asse III “Obiettivo Specifico 10.04”  D.G.R. n. 230 del 08.03.2016 22/D/AP/02/2016/REG – ALLIEVI: n.30 INGEGNERI ISCRITTI ALL’ALBO PROVINCIALE DI MATERA Obiettivi: Tecniche e tecnologie legate alla diagnostica e riqualificazione energetica attuabi... Continua a leggere

Magna Grecia 2.0: Storia e tecnologia per una scuola creativa e innovativa


Il progetto (giunto secondo nella graduatorie definitiva relativa all’AP “Integrazione Creatività e innovazione – Sostegno ai piani dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche” – DGR n.1751 del 29/12/2015) ha avuto come scopo: attrarre l’interesse del bambino... Continua a leggere

Inclus1one: strategie innovative e creative per l’inclusione scolastica e sociale di alunni con BES


Il progetto è giunto primo tra i 68 presentati e 16 finanziati, in riferimento all’Avviso Pubblico della Regione Basilicata “Integrazione Creatività e innovazione – Sostegno ai piani dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche” (DGR n.1751 del 29/12/2015). Tra i sogg... Continua a leggere

Corso “Strumenti e strategie per l’inclusione scolastica e sociale”


Il percorso formativo intende trattare le buone pratiche e le strategie didattiche volte all’inclusione didattica e sociali di alunni con Bisogni Educatici Speciali (BES), partendo dagli elementi della comunicazione fino a individuare le più comuni best pratices. L’allievo sarà in grad... Continua a leggere

SPIC2020 – INCREMENTARE IL TURISMO IN MEDIA E BASSA STAGIONE: MODELLI DI BUSINESS, SISTEMI DI FINANZIAMENTO


FSE 2014|2020 Asse III “Obiettivo Specifico 10.04” D.G.R. n. 230 del 08.03.2016   Avviso Pubblico SPIC 2020 – “SPortello Impresa formazione Continua” Azione: 23/B/AP/02/2016/REG    Apprendimento delle seguenti conoscenze -contrattualistica di settore (Mod.1) -forme di partenariato e n... Continua a leggere

SPIC2020 – FOOD WASTE: CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE


PO FSE Basilicata 2014|2020  Asse III “Obiettivo Specifico 10.04” D.G.R. n. 230 del 08.03.2016  Avviso Pubblico SPIC 2020 – “SPortello Impresa formazione Continua” Azione  44/B/AP/02/2016/REG Le statistiche relative allo Spreco alimentare sono impietose. Ogni anno l’Italia sopporta ... Continua a leggere

Giornata Mondiale Autismo 2017


In occasione della Giornata Mondiale Autismo (2017) era presente il dott. Rocco Di Santo di ENFOR che ha relazione sul tema: “Autismo e adolescenza, dalla scuola al lavoro”. ... Continua a leggere

The Best Way: strategie innovative nelle scuole di Policoro


Il progetto è stato finanziato dalla Regione Basilicata nel rispetto dell’A.P. “SCUOLA INNOVATTIVA – Progetti innovativi O Di Formazione Per Istituti Comprensivi E Reti Di Istituzioni Scolastiche” (DGR. N 1298 – del 28/10/2014). Esso ha avuto come obiettivo generale il... Continua a leggere

Masterclass: Il percorso dell’apprendimento


Il corso (rivolto a educatori, assistenti educativi e insegnanti della scuola di ogni ordine e grado) intende fornire strategie educative, prodotti e strumenti didattici tecnologici (software e hardware) volti ad una didattica inclusiva per bambini e adolescenti con Bisogni Educativi Speciali. L’o... Continua a leggere

Seminario tematico: “Minori e inclusione sociale: diversità e nuovi stereotipi”


Seminario gratuito sul tema dell’inclusione sociale di minori con disabilità. ... Continua a leggere

Convegno “Imitazione e disturbi dello spettro autistico: quali implicazioni per il trattamento?”


Sabato 21 gennaio 2017 si terrà il Convegno “Imitazione e disturbi dello spettro autistico: quali implicazioni per il trattamento?” presso l’Auditorium “G. Moscati” del P.O. Madonna delle Grazie di Matera. Terrà la lezione magistrale la prof.ssa J. Nadel – Pierr... Continua a leggere

JOBS ACT, LEGGE STABILITÀ, NUOVE REGOLE EUROPEE: IL NUOVO RUOLO E LA DIGITALIZZAZIONE DELLO STUDIO


La riforma del lavoro con la Jobs Act -legge di stabilità 2016 -agevolazioni della Nuova Sabatini -Tribunale delle imprese, negoziazione assistita -Garanzia dello Stato alle imprese in difficoltà: come ottenere la concessione -Finanziamenti Europei Imprese: Bandi Europei per le PMI -Patent Box -Co... Continua a leggere

Accreditamento MIUR

Corso “Strategie di valutazione dei bisogni individuali dell’alunno”


Il corso consente di utilizzare l’ICF-CY dell’OMS per la realizzazione di Piani Educativi Individualizzati e Programmi Didattici Personalizzati. Inoltre, ogni discente sarà in grado di valutare i bisogni, pianificare interventi e utilizzare strumenti e pratiche socioeducative inclusive ... Continua a leggere

Accreditamento MIUR

Corso “Didattica innovativa e cultura digitale”


Il corso è finalizzato a diffondere buone pratiche e strategie didattiche innovative attraverso l’utilizzo di nuovi strumenti tecnologici. L’interesse maggiore sarà posto su una didattica tesa all’inclusione di alunni con Bisogni Educativi Speciali. In particolare si considerano ... Continua a leggere

Convegno “Nuove prospettive in tema di autismo”


Convegno tenuto a Matera il 22 ottobre 2016 svolto in concomitanza dell’inaugurazione delle attività di ricovero presso il PO “Madonna delle Grazie” dell’ASM. ... Continua a leggere

Master in “Abilitazione professionale di persone con autismo” – Edizione 2016


Il Master intende fornire ai partecipanti gli strumenti necessari e le informazioni utili all’inserimento lavorativo di persone con autismo. La formazione, mediante un approccio multidisciplinare e attraverso la collaborazione con esperti del settore, fornirà competenze specifiche sul tema dell... Continua a leggere

Corso di formazione “educatori coinvolti nell’autismo”


Il “Corso di formazione per educatori coinvolti nell’autismo”, tenutosi a Senise (PZ) dal 3 maggio al 10 giugno 2016, ha visto la partecipazione di ENFOR, Ass. Lucana Autismo e ISIS “Sinisgalli” della comune di Senise. Tra i relatori: Carlo Calzone Zaira Giugliano... Continua a leggere

WE – LA BOTTEGA SCUOLA – IMPARA L’ARTE…


FSE BASILICATA 2007|2013 Avviso Pubblico “VALORIZZAZIONE E RECUPERO DEGLI ANTICHI MESTIERI DELLA BASILICATA” Az.18/AP/12/2012/REG VALORIZZARE LE TRADIZIONI ARTIGIANE DEI “LAVORATORI-ARTISTI”, RIVITALIZZANDO LE COSIDDETTE “BOTTEGHE” DEL COMUNE DI POLICORO E DI ALTRI CENTRI DEL METAPONTINO... Continua a leggere

Presentazione del libro “Il bambino che parlava con la luce”


Martedì 1 dicembre 2015 alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Policoro è in programma la presentazione del libro “Il bambino che parlava con la luce”, quattro storie di autismo, di Maurizio Arduino. L’evento rientra come iniziativa in occasione della “Giornata internazion... Continua a leggere

I Convegno Nazionale “DSA e Nuove Tecnologie”


Policoro, 12-13 dicembre 2015 La prima edizione di questo evento intende divulgare le informazioni teorico-pratiche su questo tema e diffondere strategie, buone pratiche e, soprattutto, la conoscenza di strumenti tecnologici utili per la pratica clinica, psicopedagogica e didattica. Per queste ragi... Continua a leggere

Seminario “Il sociologo della salute nel mondo del lavoro: quali prospettive?”


Seminario tenuto presso l’Università di Pisa il 10 giugno 2015 in occasione del VI Convegno Nazionale della Società Italiana di Sociologia della Salute. I relatori sono stati: Franco Toniolo, Consulente Regione Veneto; Walter Orsi, Consulente Emilia-Romagna; Paolo Ugolini, ASL Romagna ̵... Continua a leggere

Progetto: “La Bottega Scuola… Impara l’arte…” – Valorizzazione e recupero degli antichi mestieri


Seminario L’inserimento lavorativo tra nuovi e antichi mestieri, in programma per mercoledì 27 maggio 2015 dalle ore 18.00 presso la sede di Enfor. Il seminario è di fatto l’atto finale del percorso formativo per persone con disabilità che hanno frequentato il corso “La Bottega... Continua a leggere

Attività motoria per lo sviluppo delle funzioni esecutive


Un approccio antropologico consente di osservare come durante un arco di tempo durato alcuni milioni di anni l’evoluzione (filogenesi) della specie umana è stata indotta e caratterizzata dalla necessità – capacità di interagire efficacemente con l’ambiente naturale, grazie a progressivi... Continua a leggere

SPIC – TURISMO SENZA BARRIERE: UNA VACANZA PER TUTTI


PO FSE Basilicata 2007-2013 Asse I “Adattabilità” D.G.R. n.1087 del 7 agosto 2012 – D.G.R. n. 839 del 9 luglio 2013 AVVISO PUBBLICO Sperimentale “SPIC – Sportello Impresa Formazione Continua” ULTERIORE FINANZIAMENTO Azione 6B /AP/06/2012/RIF/REG   Modulo 1 – Accessibilità e... Continua a leggere

TURISMO RUSSO: CONOSCO QUINDI VENDO.


FSE BASILICATA 2007|2013 Az. 29/AP/02/2012/PVMT Obiettivi del corso Ottimizzare il servizio di accoglienza e di ospitalità di una struttura ricettiva; ideare un piano di sviluppo delle caratteristiche del locale per renderlo accogliente e originale sul territorio; assicurare servizi alberghieri cor... Continua a leggere

AUSILI, SUSSIDI E TECNOLOGIE INFORMATICHE PER L’AUTONOMIA DELLE PERSONE DISABILI


FSE BASILICATA 2007|2013 progetto Az. 28/AP/02/2012/PVMT – D.D. di Assegnazione n. 2944 del 29/11/2013 Il progetto è volto ad esaminare il tema dei bisogni speciali delle persone disabili e trattare in modo specifico le modalità finalizzata al potenziamento delle autonomie personali di color... Continua a leggere

“Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità” 2014


Mercoledì 3 dicembre ricorre la “Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità” come stabilito dal “Programma di azione mondiale per le persone disabili” adottato nel 1982 dall’Assemblea generale dell’ONU. Per l’occasione, in tutto il mondo si terranno eventi di se... Continua a leggere

SPIC – TURISMO SENZA BARRIERE: UNA VACANZA PER TUTTI


Il progetto va incontro alle politiche aziendali di gestione e sviluppo delle risorse umane che è quello di un aggiornamento costante dei propri collaboratori e, quindi, di formare figure professionali che, nel quadro dello sviluppo di nuovi servizi che offre il CIRCOLO VELICO LUCANO di Policoro (M... Continua a leggere

SPIC – INNOVAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE IN SOGGETTI DISABILI


PO FSE Basilicata 2007-2013  Asse I  “Adattabilità” – D.G.R. n.1087 del 07.08.2012 Avviso Pubblico Sperimentale “SPIC – Sportello Impresa Formazione Continua” Azione 8D/AP/06/2012/REG  Il percorso formativo è stato volto all’apprendimento da parte di operatori dediti all&... Continua a leggere

SPIC – BENVENUTO TURISTA Marketing per l’accoglienza.


PO FSE Basilicata 2007|2013   Asse I  “Adattabilità” D.G.R. n.1087 del 07.08.2012  Avviso Pubblico Sperimentale “SPIC – Sportello Impresa Formazione Continua” Azione 13A/AP/06/2012/RIF/REG I progetto mira innanzitutto a formare soggetti che operano in alberghi, ristoranti… consapevo... Continua a leggere

IL CLOUD COMPUTING: LA NUOVA GESTIONE AZIENDALE


FSE BASILICATA 2007|2013 progetto Az. 27/AP/02/2012/PVMT D.D. di Assegnazione n.2950 del 29/11/2013 Il progetto formativo riguarda l’innovazione del modello organizzativo e della struttura dell’impresa soprattutto in riferimento all’innovazione filosofia del lavoro nell’area amministrati... Continua a leggere

SPIC – SOCIAL MEDIA MARKETING TURISTICO 2.0: STRATEGIA DELLE RETI DI IMPRESE


FSE BASILICATA 2007|2013 Asse I  “Adattabilità” D.G.R. n.1087 del 07.08.2012  Avviso Pubblico Sperimentale “SPIC – Sportello Impresa Formazione Continua” Azione 3D/AP/06/2012/REG Il percorso formativo è stato volto all’apprendimento da parte di operatori turistici di conoscenze in m... Continua a leggere

SPIC ADOTTA UN TURISTA: IL TURISMO RESPONSABILE


PO FSE Basilicata 2007-2013 Asse I  “Adattabilità” D.G.R. n.1087 del 07.08.2012 Azione 5D/AP/06/2012/REG Finalità del progetto L’attività formativa è stata strutturata in nove moduli di durata differenziata e uno stage per un totale di 90 ore. Nel primo modulo si è trattato IL TURISMO R... Continua a leggere

Formazione per docenti “Strumenti e tecnologie per una didattica innovativa a favore di alunni con BES”


Il corso è rivolto agli insegnanti del Liceo “Enrico Fermi” di Policoro. L’obiettivo generale del percorso formativo consiste nel fornire le strategie psicoeducative necessarie per affrontare una didattica innovativa che tenga conto delle esigenze dei singoli alunni con bisogni educat... Continua a leggere

Spic – SOCIAL MEDIA MARKETING TURISTICO 2.0: STRATEGIA DELLE RETI DI IMPRESE


Il corso avanzato in destination   social media marketing è un percorso altamente formativo che permetterà di comprendere come trasformare e rendere attuali ed efficaci le vecchie strategie di gestione turistica territoriale e di promozione della destinazione, in modo tale da attirare nuovi turi... Continua a leggere

SPIC – Innovazione dei processi educativi per il miglioramento della comunicazione in soggetti disabili


Il percorso formativo è rivolto a operatori addetti all’assistenza di persone disabili  in modo da adottare strumenti e metodologie avanzate, adeguate per sviluppare la comunicazione in soggetti con ridotte performance comunicative. In sostanza, il corso è volto all’introduzionedella CAA come... Continua a leggere

SPIC – DESTINAZIONE BASILICATA: APP, TURISMO & CULTURA Strategie Reti Impresa – Sviluppo del territorio


FSE Basilicata 2007|2013 SPIC – Sportello Impresa formazione Continua 2A/AP/06/2012/REG Gli obiettivi specifici sono essenzialmente tre:  il primo, che caratterizza l’intervento formativo, è quello di apprendere lo stato di fatto, le normative e le prospettive che si aprono con le Reti d... Continua a leggere

SPIC – TECNOLOGIE INNOVATIVE: IL CLOUD COMPUTING


PO – FSE BASILICATA 2007|2013 Asse I  “Adattabilità”  D.G.R. n.1087 del 07.08.2012  Avviso Pubblico Sperimentale “SPIC – Sportello Impresa Formazione Continua” Azione 2D/AP/06/2012/REG  – Obiettivi dell’intervento formativo. Amministrativa con Passepartout Businesspass l... Continua a leggere

SPIC – BUSINESSPASS: OLTRE I CONFINI DEL TUO STUDIO.


FSE BASILICATA 2007|2013   Per poter sfruttare al massimo le potenzialità del software BusinessPass, ampiamente descritte in precedenza, occorrerà conoscere in modo approfondito tutte le sue funzionalità. Occorre, innanzitutto, soffermarsi sulla SOLUZIONE BASE che richiede la conoscenza: 1.I... Continua a leggere

LA SICUREZZA IN EDILIZIA


FSE BASILICATA 2007|2013 PIANI   FORMATIVI   TERRITORIALI PER LA SICUREZZA Articolo 9 – Legge n.236 del 19 luglio 1993 REGIONE BASILICATA – Dipartimento Formazione, Lavoro, Cultura e Sport Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali DGP n.20 del 06/02/2012 Az. n. 42... Continua a leggere

FARE IMPRESA SOCIALE: PROGETTUALITA’ E SOSTENIBILITA’


L’obiettivo è quello di offrire agli aspiranti imprenditori  una informazione sul percorso di creazione d’impresa, dal concepimento dell’idea alla sua realizzazione. L’impresa non si crea da un giorno all’altro. Dall’idea alla realizzazione il percorso è tutto in salita, lungo... Continua a leggere

La sicurezza nell’uso dei Videoterminali


PIANI   FORMATIVI   TERRITORIALI PER LA SICUREZZA Articolo 9 – Legge n.236 del 19 luglio 1993 REGIONE BASILICATA – Dipartimento Formazione, Lavoro, Cultura e Sport FSE – Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali azione n° 47/AP/01/2009/PVMT Alla luce dei rec... Continua a leggere

Presentazione libro “Sociologia della disabilità: teorie, modelli, attori e istituzioni”


Sabato 15 giugno 2013 alle ore 19, presso la Biblioteca comunale di Policoro è in programma la presentazione del  libro di Rocco Di Santo “Sociologia della disabilità: teorie, modelli, attori e istituzioni”. Il volume sarà presentato dal dott. Carlo Calzone (Direttore dell’UOC di NPI dell... Continua a leggere

Percorso di Parent Training per genitori di soggetti autistici


L’Associazione Lucana Autismo e l’ENFOR – Ente di Formazione Professionale di Policoro, dopo l’esperienza del simposio tenutosi la scorsa estate “Autòs: autismo e autonomie”, hanno organizzato il primo percorso in Basilicata di Parent Training rivolto alle famiglie di bambini, adolescen... Continua a leggere

IDE@ZIONE CULTURALE (saper fare e far sapere all’Europa)


Il progetto mira a legare in un processo unitario gli eventi culturali della provincia di Matera coinvolgendo altri paesi della Comunità Europea e l’intera comunità locale in modo da avviare un percorso che tenda a: Valorizzare il patrimonio culturale, storico e ambientale locale nelle sue... Continua a leggere

Symposium “Autismo e Autonomie” – incontro con Flavia Caretto


Venerdì 27 luglio 2012  a Policoro alle ore 17 presso la Sala Riunioni della Cassa Rurale ed Artigiana, vorrà focalizzare l’attenzione proprio sul tema delle autonomie delle persone con ASD ma anche della qualità della vita dei loro familiari. Inoltre, si tratteranno le esperienze organizzativ... Continua a leggere

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI: COME GOVERNARE LA CRISI


In un contesto economico e di mercato come quello attuale, il controllo di gestione assume un ruolo centrale e strategico, ancor più che nel passato: questa struttura, che aggrega e controlla i dati per analizzare l’impiego e l’efficienza delle risorse a disposizione, diventa depositari... Continua a leggere

FORMAZIONE PER GLI ADDETTI ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI ALIMENTI


La sicurezza alimentare è un tema sempre più al centro dell’attenzione del legislatore ma anche del consumatore. Gli obblighi per le aziende connessi alla gestione di questi aspetti sono sempre più stringenti ed i clienti delle aziende agroalimentari sono sempre più esigenti. E’ indicativo ... Continua a leggere

INNOVAZIONE NEL PROCESSO DI EROGAZIONE DI SERVIZI NELLA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA


Il corso intende trasferire ai partecipanti una base di conoscenza delle componenti manageriali, organizzative e metodologiche necessarie per coordinare efficacemente i progetti, in particolare i progetti di cambiamento dell’organizzazione o dei processi di erogazione dei servizi. Obiettivo del co... Continua a leggere

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE, BUSINESSPASS


Offrire un percorso completo e innovativo utile per costruire solide competenze nei settori più strategici per lo sviluppo del business aziendale. In particolare, si vuole formare coloro che vogliano operare con elevate capacità e competenze – o accelerare il proprio percorso di carriera ... Continua a leggere

INNOVAZIONE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE NEL SETTORE TURISTICO NELLA SOCIETÀ DELLA INFORMAZIONE


L’azione è finalizzata a formare il personale front e back office e ad acquisire una cultura turistica dell’accoglienza che si manifesta attraverso l’utilizzo del linguaggio specifico. In particolar nelle relazioni con il pubblico la terminologia turistica rappresenta uno strumen... Continua a leggere

GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI IN AZIENDA E RAPPORTI CON LE BANCHE


Il corso si propone di formare 12 imprenditori nell’analisi della gestione dei rischi finanziari. In particolare: rischio di credito nella banca, rischio di mercato, rischio di cambio, rischio operativo. I partecipanti verranno famigliarizzati con le modalità di gestione del rischio (tecniche... Continua a leggere

LA CERTIFICAZIONE “AEO” PER IL MARCHIO DI QUALITÀ NEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI DELLE IMPRESE (Verso la Semplificazione dei Controlli Doganali)


Parole come esportazioni, importazioni e internazionalizzazione sembravano, non più di un decennio fa, questioni che interessavano prevalentemente le medie e grandi imprese e, al limite, alcune imprese di eccellenza della piccola categoria. Oggi la globalizzazione rappresenta per le piccole imprese... Continua a leggere

TOURISM MANAGEMENT


Gli operatori turistici si confrontano sempre di più con una  clientela informata ed esigente sia in termini di personalizzazione e cura del servizio, sia nei riguardi delle caratteristiche qualitative dell’offerta. L’erogazione di servizi, pertanto, per essere all’altezza delle esigenze e d... Continua a leggere

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE. Dalla salvaguardia dei posti di lavoro alla riduzione del personale: come affrontare e gestire la crisi di impresa


In questi mesi si fa un gran parlare di tutela dell’occupazione dei lavoratori nelle situazioni di crisi aziendale. Il concetto di tutela fa automaticamente pensare ad un soggetto debole che si trova in una situazione di difficoltà occupazionale, ma la tutela non deve essere vista solo come una p... Continua a leggere

TELECONTABILITÀ: LA GESTIONE ELETTRONICA DEI DOCUMENTI


Il progetto è finalizzato ad accrescere l’adattabilità ai cambiamenti economici nel quadro della strategia europea per l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita attraverso l’acquisizione di nuove capacità imprenditoriali per operare in un sistema sempre più competitivo. L’intervent... Continua a leggere

ATTESTAZIONE SOA: RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE PER UNA EFFICIENTE QUALITÀ DEL SERVIZIO


L’Attestazione SOA è il documento, rilasciato dalle SOA, che dimostra il possesso dei requisiti di cui all’articolo 8 della Legge 11 febbraio 1994, n. 109. Di fatto, in luogo dell’iscrizione all’Albo Nazionale Costruttori (oggi abolito) e in virtù della nuova normativa in a... Continua a leggere

FATTURAZIONE ELETTRONICA ED ARCHIVIAZIONE DIGITALE


Verranno illustrati i benefici organizzativi e il vantaggio competitivo di una struttura aziendale che utilizzi la Gestione Elettronica dei Documenti, anche in relazione ai rapporti col mondo esterno di clienti, fornitori, agenti, filiali, cantieri etc. Far valutare l’opportunità di introdurre c... Continua a leggere

INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY


Destinatari: studenti del Liceo E. Fermi di Policoro Elevare il livello di conoscenza dell’informatica e di uso dei personal computer e delle applicazioni più comuni. Garantire la conoscenza e le potenzialità di utilizzo del PC, con i problemi di qualità connessi all’impiego di tale strument... Continua a leggere

IL FILO DI ARIANNA


Destinatari: 75 studenti del Liceo E. Fermi di Policoro   Favorire lo sviluppo di capacità cognitive degli studenti relativamente a: interessi personali e professionali; capacità scolastiche; valori personali e professionali Ricostruire la biografia formativa Ricostruire la biografia prof... Continua a leggere

IDE@AZIONE (IDEE IN AZIONE)


Destinatari: studenti del LICEO  SCIENTIFICO STATALE “Enrico Fermi” di Policoro L’introduzione della cultura d’impresa nella formazione scolastica è uno strumento di grande importanza al fine  dell’inizio di un rapporto attivo degli studenti con la realtà economica e produttiva. Promu... Continua a leggere

ADEGUAMENTO E CONSOLIDAMENTO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI NELLA FILIERA CULTURALE-TURISTICA


Progetti di formazione Aziendale e Pluriaziendale di imprenditori e/o  risorse umane che operano nelle PMI del settore turistico in Basilicata. A.P. n. 04/2007 – Formazione Continua per imprenditori e risorse umane operanti nel settore del turismo culturale in Basilicata FSE – Regione ... Continua a leggere

WE – ADDETTO ALLA FINITURA E MONTAGGIO DI CALZATURE


Complemento di Programmazione del P.O.R. Basilicata 2000-2006 ASSE III RISORSE UMANE MISURA III.1.A.2 Az.33/AP 13.2005/MT/A.2     Rappresentazione grafica del percorso formativo N° Modulo Titolo Modulo N° U.D. Unità Didattiche Durata (in ore) N° U.D. x Modulo 1 Orientamento 1.01... Continua a leggere

WE – OPERATORE SALA BAR


FSE BASILICATA Avviso Pubblico n. 13/2005 Progetti di formazione finalizzata all’occupazione 2006 Dipartimento Formazione Lavoro Cultura e Sport AZIONE N° 48/AP.13.2005/MT/A2 Rappresentazione grafica del percorso formativo N° Modulo Titolo Modulo N° U.D. Unità Didattiche Durata (in ore) N... Continua a leggere

WE – ANALISTA DI IMPRESA


FSE BASILICATA Avviso Pubblico n. 13/2005 Progetti di formazione finalizzata all’occupazione 2006 Dipartimento Formazione Lavoro Cultura e Sport AZIONE N° 69/AP.13.2005/MT/A2 Rappresentazione grafica del percorso formativo N° Modulo Titolo Modulo N° U.D. Unità Didattiche Durata (in ore) N... Continua a leggere

WE – ADDETTO ALLA VENDITA E VISUAL MERCHANDISING


FSE BASILICATA Avviso Pubblico n. 13/2005 Progetti di formazione finalizzata all’occupazione 2006 Dipartimento Formazione Lavoro Cultura e Sport AZIONE N° 49/AP.13.2005/MT/A2     Rappresentazione grafica del percorso formativo N° Modulo Titolo Modulo N° U.D. Unità Didattiche Dur... Continua a leggere

WE – ADDETTO ALL’AMMINISTRAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA E CONTROLLO DI GESTIONE


FSE BASILICATA Avviso Pubblico n. 13/2005 Progetti di formazione finalizzata all’occupazione 2006 Dipartimento Formazione Lavoro Cultura e Sport AZIONE N° 15/AP.13.2005/MT/A2 Rappresentazione grafica del percorso formativo N° Modulo Titolo Modulo N° U.D. Unità Didattiche Durata (in ore) N... Continua a leggere

PRIVACY E SICUREZZA


Il Decreto Legislativo 196/2003 è un’opportunità per migliorare la propria organizzazione, i propri processi ed i propri sistemi. Approcciare il Decreto come un problema è limitativo e può portare a costi inutili o soluzioni inefficaci. Al di là degli aspetti puramente tecnico-legali, il ... Continua a leggere

L’IMPATTO DI BASILEA 2 SULLE PMI


Il corso prenderà innanzitutto in considerazione il testo definitivo del Nuovo Accordo di Basilea, presentato il 26 giugno 2004. La nuova normativa, nota come “Basilea 2”, definisce un quadro regolamentare con significativi elementi di novità rispetto al passato, destinato ad avere un impatto ... Continua a leggere

WE – OPERATORE SU SOFTWARE DI GESTIONE CONTABILE


Complemento di Programmazione del P.O.R. Basilicata 2000-2006 ASSE III RISORSE UMANE MISURA III.1.E.1 Finalizzato all’occupabilità per il lavoro dipendente o lavoro autonomo   Num. Modulo Titolo modulo Durata (ore) 1 GESTIONE DOCUMENTI AMMINISTRATIVI   80 2 GESTIONE CONTABILITA’ 28... Continua a leggere

WE – OPERATORE SU SOFTWARE PER LA GESTIONE DEL PERSONALE


Complemento di Programmazione del P.O.R. Basilicata 2000-2006 ASSE III RISORSE UMANE MISURA III.1.A.2 Az.33/AP 13.2005/MT/A.2   ... Continua a leggere

PASSEPARTOUT MEXAL: INSTALLAZIONE, AMMINISTRAZIONE, GESTIONE


Il corso fornisce le conoscenze di base per poter installare ed amministrare il sistema Client-Server Mexal e gestire le periferiche in ambienti eterogenei. Gli obiettivi del corso: Eseguire attività fondamentali di Installazione/Amministrazione di Mexal Utilizzare comandi per il troubleshooting Pr... Continua a leggere

AGGIORNAMENTO PER ADDETTI AL FINISSAGGIO – PER LA PRODUZIONE DI CALZATURE ELEGANTI E DA CERIMONIA.


Gli addetti all’uso di macchinari di ultima generazione necessitano di una  professionalità che non e’ possibile trovare neppure nelle persone che hanno già avuto esperienze nel campo calzaturiero; tanto sono più complessi e particolari i macchinari  e che, per una produzione che debba conq... Continua a leggere

CALZATURA DI QUALITÀ – AGGIORNAMENTO PER PREMONTA-MONTA


Si intendono aggiornare i dipendenti addetti al montaggio ed al finissaggio per l’industria calzaturiera. Gli addetti all’uso di macchinari di ultima generazione necessitano di una  professionalità che     non e’ possibile trovare neppure nelle persone che hanno già avuto esperienze nel ... Continua a leggere

FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)


Poiché la prevenzione in materia di sicurezza si basa, prevalentemente, sulla eliminazione o riduzione del rischio, si ha bisogno, per il raggiungimento di tale obiettivo, della partecipazione attiva di tutta l’organizzazione aziendale. Il rischio potrà essere eliminato o ridotto al minimo se, o... Continua a leggere

IMPLEMENTAZIONE SOFTWARE GESTIONALE PASSEPARTOUT MEXAL


Il corso fornisce le conoscenze di base per poter installare ed amministrare il sistema Client-Server Mexal e gestire le periferiche in ambienti eterogenei. Gli obiettivi del corso: Eseguire attività fondamentali di Installazione/Amministrazione di Mexal Utilizzare comandi per il troubleshooting Pr... Continua a leggere

TECNICHE DI ANALISI E CONTROLLO DI GESTIONE


Questo corso è indirizzato agli Addetti al controllo di gestione, Responsabili Amministrativi che intendano promuovere in azienda un effettivo controllo di gestione,  Amministrativi che intendono impiantare o modificare il sistema di contabilità dei costi. Si tratta di un corso che propone la ris... Continua a leggere

Data Base Administrator & Gestione sistemi di rete


Obiettivi Definire un DB relazionale e i suoi componenti, leggere un modello entità-relazione, creare le specifiche da visualizzare nel report, creare nuove tabelle su un DB e manipolare i dati esistenti. Utilizzare i concetti fondamentali della struttura di un programma Java, commenti, tipi di da... Continua a leggere

BUSINESS INTELLIGENCE


–  Saper integrare strategie tecnologiche e di marketing dell’impresa. –  Conoscere e comprendere tecniche di comunicazione e di marketing rivolti a Internet. –  Essere in grado di relazionarsi in modo corretto e propositivo in un contesto aziendale e di lavoro in team. &... Continua a leggere

MERCATO DEL LAVORO: TRA VECCHIO E NUOVO


Il percorso formativo offre un’approfondita conoscenza dei più importanti istituti di diritto del lavoro che regolano il rapporto di lavoro, alla luce delle concrete problematiche aziendali, degli orientamenti giurisprudenziali e della recente riforma legislativa. Ampio spazio verrà dedicato... Continua a leggere

BASILEA2


Il corso si concentra, in particolare, sulle implicazioni del Nuovo Accordo di Basilea sulla gestione aziendale. È infatti assolutamente necessario che gli imprenditori siano consapevoli della logica e delle procedure con le quali le banche valutano il merito di credito delle imprese. È altresì n... Continua a leggere

ADDETTO AL TAGLIO, ALLA ORLATURA ED ALLA PREPARAZIONE DEL PELLAME


il corso è finalizzato all’occupazione di n°6 partecipanti presso un’azienda di produzione di calzature. Il progetto permetterà di qualificare figure tecnico-professionali che, mediante la partecipazione a tutte le fasi dell’intervento, saranno in grado di “eseguire autonomamente ... Continua a leggere

ADDETTO AL MONTAGGIO E FINISSAGGIO PER LA PRODUZIONE DI CALZATURE


il corso è finalizzato all’occupazione di n°6 partecipanti presso un’azienda di produzione di calzature. Il progetto permetterà di qualificare figure tecnico-professionali che, mediante la partecipazione a tutte le fasi dell’intervento, saranno in grado di “eseguire autonomamente ... Continua a leggere

AGGIORNAMENTO SUL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO E SULLE PROCEDURE SOFTWARE NELLA GESTIONE AZIENDALE.


Questo progetto mira ad aggiornare le competenze tecnico-professionali. Nello specifico, con riferimento alla mappa di correlazione tra unità didattiche e competenze in esito al progetto, le competenze attese sono: Illustrare e classificare diverse tipologie di organizzazione. Descrivere e compren... Continua a leggere

LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO PER LE COOPERATIVE


LA NUOVA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO  tratta della modifica di un corpo normativo che è in vigore da 50 anni, di un rilevante aggiustamento delle norme di diritto societario che provocherà “sconvolgimenti” sulla vita delle società cooperative. Per le società cooperative la riform... Continua a leggere

AGGIORNAMENTO SULLA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO (RIFORMA BIAGI) E SULLE PROCEDURE SOFTWARE NELLA GESTIONE DEL PERSONALE


Obiettivo del corso progettato è sviluppare competenze ed abilità professionali attraverso cui aggiornare, in stretta aderenza ai fabbisogni delle aziende coinvolte nel progetto, la figura del responsabile della gestione del personale. L’addetto alla gestione del personale si colloca in posizion... Continua a leggere

GESTIONE PRATICHE TELEMATICHE E-COMMERCE, DOCUVISION E A.D.P. FISCALE


L’ENFOR, in contatto costante con Studi Professionali di Consulenza Aziendale, Consulenti del Lavoro e Centri Elaborazione Dati fiscali che per la loro attività devono poter risolvere problematiche contabili, fiscali e gestionali che esigono un efficiente controllo dell’attività’ ha fatto un... Continua a leggere

GESTIRE AL MEGLIO LA PROPRIA IMPRESA


Il corso fornirà ai partecipanti un livello di conoscenza per: Avere una visione globale dell’insieme delle funzioni e dell’impresa in modo da supervisionare e dialogare efficacemente con collaboratori e partner; Acquisire una metodologia e una pratica degli strumenti moderni che permet... Continua a leggere

KNOWLEDGE MANAGEMENT


Il corso fornirà ai partecipanti un livello di conoscenza per: Acquisire una metodologia e una pratica degli strumenti moderni di management che permettono di gestire e adattarsi a un ambiente in continuo cambiamento; Avere una visione globale dell’insieme delle funzioni e dell’impresa ... Continua a leggere

CHECK-UP FINANZIARIO E PATRIMONIALE DELL’IMPRESA


FSE – Progetti di formazione Aziendale e Pluriaziendale dei lavoratori.P. n. 1/2003 MISURA III.1.D.1  “formazione continua” Regione Basilicata Dipartimento Formazione Lavoro Cultura e Sport L’obiettivo dell’intervento è quello di formare le figure professionali in grado di ricavare ... Continua a leggere

OFFICE AUTOMATION


REGIONE BASILICATA 236/93 C.M. 30/2000 – PROGETTI INDIVIDUALI DI FORMAZIONE L’accesso all’informazione dipende ormai sempre più dalla velocità e dalla sicurezza con cui l’informazione medesima viaggia attraverso le tecnologie e le applicazioni a disposizione degli utenti. La comunicazi... Continua a leggere

WEB EDITOR


FSE Basilicata 2000|2006 Azione 43/D3/MT/2000 Il percorso formativo ipotizzato prevede, quale obiettivo generale delle attività, il raggiungimento della piena “autonomia operativa” degli allievi partecipanti che, al termine delle attività, dovranno già essere in grado di operare  autonomamen... Continua a leggere

Avvia la chat
Hai bisogno informazioni? Scrivici qui!
Salve, possiamo aiutarti?