Blog
SPIC 2020: Destinazione Basilicata
- Agosto 6, 2019
- Posted by: Amministratore
- Category: Economia Formazione ICT Turismo

Le aziende beneficiarie (Hotel, Villaggi turistici, Stabilimenti Balneari, ecc. ) puntano all’evoluzione dei ruoli professionali e allo sviluppo delle risorse presenti all’interno: nel medio termine, saranno chiamati a collaborare allo sviluppo di attività di comunicazione e promozione con l’utilizzo di nuovi linguaggi quali: internet, telefonia mobile ecc.
In particolare saranno chiamati sempre più a curare lo sviluppo di nuove modalità di comunicazione per valorizzare l’offerta a valenza turistica dei territori, nonché la ricerca della coerenza fra quanto comunicato e quanto prodotto, effettuando un monitoraggio accurato e complesso dei risultati delle prestazioni.
Compiti innovati:
- effettuare un monitoraggio più accurato e sempre più complesso/articolato della qualità percepita dalla clientela, proponendo i correttivi e curando l’applicazione effettiva a livello di sistema territoriale e/o di reti;
- curare la realizzazione di prodotti turistici integrati, che siano in grado di diffondere maggiormente e far apprezzare le peculiarità e le principali caratteristiche dei territori, che si trovano sempre più nella necessità di differenziarsi per poter affermarsi in termini competitivi.
IL CORSO – PIATTAFORMA TERRITORIALE DIGITALE: DESTINAZIONE BASILICATA – porterà con sé un nuovo modo di fare promozione e marketing turistico. Oggi sono di fatto i canali più utilizzati dai turisti per ricercare informazioni sulle destinazioni, per confrontarsi con altri utenti, oltre che per programmare le attività ed i servizi di cui usufruire durante le vacanze. Il web è quindi diventato il vero compagno di viaggio del nuovo turista: prima della partenza per l’organizzazione del soggiorno, durante la permanenza nella destinazione ma anche dopo, al rientro, per condividere con gli altri utenti della rete l’esperienza del viaggio.
In questo contesto, il social media marketing non può più essere considerata un’attività marginale ma deve divenire una vera e propria filosofia che investe in modo integrato tutte le attività del marketing di una destinazione, siano esse tradizionali o più innovative. Bisogna adeguarsi al trend della domanda e interfacciarsi con questo nuovo modo di fare promozione e marketing turistico. Il Percorso è altamente formativo che permetterà di comprendere come trasformare e rendere attuali ed efficaci le vecchie strategie di gestione turistica territoriale e di promozione della destinazione, in modo tale da attirare nuovi turisti ed incrementarne i flussi. I moduli per apprendere in modo dettagliato ogni aspetto strategico del portale di destinazione digitale territoriale.
SPIC 2020 – Regione Basilicata
Avvio settembre 2019
Sede attività d’aula: Policoro
Sede Visita didattica: BIT Milano 9-11 febbraio 2020