È stato inaugurato il 28 maggio 2018 presso l’IC “Giovanni Paolo II” di Policoro, alla presenza delle autorità, l’”anfiteatro aromatico”, realizzato dagli allievi del progetto formativo affidato all’ENFOR – Ente di Formazione e Ricerca denominato “Agrisociabilis: l’agricoltura per l’autonomia di persone disabili” nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Interventi di sostegno alla qualificazione e all’occupabilità di cittadini con esigenze particolari in ambito agricolo”.
«Il progetto – spiega il presidente di ENFOR Cosimo Minonni – è teso a favorire l’inserimento nel mercato del lavoro per persone con disabilità e altre condizioni come previsto dalla Legge 68/1999. A tal fine, il percorso formativo ha finora formato 14 allievi attraverso un percorso teorico/pratico di 500 ore, di cui 200 di lezioni d’aula e 200 di stage presso aziende agricole, vivai e fattorie didattiche del territorio. Inoltre – conclude Minonni – 100 ore sono state svolte presso l’IC “Giovanni Paolo II” come attività di laboratorio per realizzare l’”anfiteatro aromatico”, una struttura circolare composta da circa 30 posti a sedere contorniato da piante officinali».
«L’iniziativa – dichiara il responsabile dell’area welfare di ENFOR Rocco Di Santo – ha una doppia anima: formare gli allievi del corso attraverso le attività laboratoriali e avere uno scopo didattico per gli alunni poiché l’”anfiteatro aromatico” sarà a disposizione della scuola per lezioni all’aperto per ogni tipo di iniziativa»
Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti la preside dell’Istituto Maria Carmela Stigliano, il sindaco di Policoro Enrico Mascia e il parroco della Chiesa del Buon Pastore don Giuseppe Gazzaneo. I tre hanno sottolineato come questa iniziativa nutra in sé l’idea dell’integrazione e dell’inclusione per arginare ogni forma di differenziazione e di esclusione sociale in particolar modo tra le nuove generazioni.